PHOTOS
ABOUT
I Cantori di Civitate"
Il gruppo folk "I Cantori di Civitate" nasce in maniera informale nel 2009 a S. Paolo di Civitate – FG, Nord Tavoliere della Puglia. I componenti iniziali sono sette: voce femminile, voce maschile, fisarmonica, chitarre, percussioni. Il repertorio iniziale è formato da canti della tradizione locale. Il gruppo si esibisce, in particolar modo, nella cittadina d'origine in occasione di feste popolari e dell'Agosto Sanpaolese.
Nel 2010 al gruppo si aggiungono altre chitarre, di cui una battente garganica e una borraccino, e un mandolino. Il repertorio iniziale si arricchisce di altri canti popolari dei paesi limitrofi e di nuove composizioni del cantautore Longo Matteo e del fratello Fernando. Il gruppo si esibisce, oltre che nella propria cittadina, nel circondario e nella città di Foggia.
I Cantori di Civitate – 2011 – autoproducono un CD per regalare ad amici, parenti ed amatori – 100 copie.
Negli anni 2012 e 2013 il repertorio viene ampliato, quasi esclusivamente, con canti propri di genere folk. Il gruppo viene sollecitato a osare di più. Infatti, si esibisce nel Salento, Francavilla Fontana, sul Gargano, S. Nicandro Garg., e altrove in Puglia. Intanto si aggiungono al gruppo una chitarra basso, una bandurria (liuto spagnolo), un mandoloncello, una chitarra classica e una fado. Nel 2013 il gruppo è formato da 14 componenti.
Nel 2014 "I Cantori di Civitate" pubblicano il loro 2° CD "Dedicato a te", che lanciano il 6 maggio a S. Paolo di Civitate, in occasione della manifestazione del 70° anniversario della Liberazione, suonando assieme al cantante Enrico Capuano e la sua "Tamurriata rock".
Tengono concerti, in collaborazione con il gruppo "Aria Sonora", alla Fattoria Rovello, sul Gargano e a Ripalta, frazione di Lesina.
Nel 2015, ormai, "I Cantori di Civitate", nati e cresciuti artisticamente nella Masseria didattica "Rovello", con un proprio repertorio identificativo del gruppo, finalizzano, sempre più, le loro composizioni con messaggi e riflessioni a carattere didattico.
Il gruppo folk "I Cantori di Civitate" nasce in maniera informale nel 2009 a S. Paolo di Civitate – FG, Nord Tavoliere della Puglia. I componenti iniziali sono sette: voce femminile, voce maschile, fisarmonica, chitarre, percussioni. Il repertorio iniziale è formato da canti della tradizione locale. Il gruppo si esibisce, in particolar modo, nella cittadina d'origine in occasione di feste popolari e dell'Agosto Sanpaolese.
Nel 2010 al gruppo si aggiungono altre chitarre, di cui una battente garganica e una borraccino, e un mandolino. Il repertorio iniziale si arricchisce di altri canti popolari dei paesi limitrofi e di nuove composizioni del cantautore Longo Matteo e del fratello Fernando. Il gruppo si esibisce, oltre che nella propria cittadina, nel circondario e nella città di Foggia.
I Cantori di Civitate – 2011 – autoproducono un CD per regalare ad amici, parenti ed amatori – 100 copie.
Negli anni 2012 e 2013 il repertorio viene ampliato, quasi esclusivamente, con canti propri di genere folk. Il gruppo viene sollecitato a osare di più. Infatti, si esibisce nel Salento, Francavilla Fontana, sul Gargano, S. Nicandro Garg., e altrove in Puglia. Intanto si aggiungono al gruppo una chitarra basso, una bandurria (liuto spagnolo), un mandoloncello, una chitarra classica e una fado. Nel 2013 il gruppo è formato da 14 componenti.
Nel 2014 "I Cantori di Civitate" pubblicano il loro 2° CD "Dedicato a te", che lanciano il 6 maggio a S. Paolo di Civitate, in occasione della manifestazione del 70° anniversario della Liberazione, suonando assieme al cantante Enrico Capuano e la sua "Tamurriata rock".
Tengono concerti, in collaborazione con il gruppo "Aria Sonora", alla Fattoria Rovello, sul Gargano e a Ripalta, frazione di Lesina.
Nel 2015, ormai, "I Cantori di Civitate", nati e cresciuti artisticamente nella Masseria didattica "Rovello", con un proprio repertorio identificativo del gruppo, finalizzano, sempre più, le loro composizioni con messaggi e riflessioni a carattere didattico.
OTHER LINKS